Nel Grande Salone Francesco Giuseppe riceveva le visite dei familiari. Un suggestivo ritratto dell’imperatore, opera di Engelmann, raffigura Francesco Giuseppe nel parato dell’Ordine del Toson d’oro. Il ritratto fu eseguito nel 1898, quando ricorreva il cinquantenario di regno dell’imperatore, ma i festeggiamenti furono adombrati dalla morte di Elisabetta, che nel settembre di quello stesso anno cadde vittima di un attentato a Ginevra.
Fanno parte degli arredi originali del Grande Salone il ritratto dell'imperatrice Elisabetta con l'alano, eseguito da Arthur Koppay, e due ritratti dell'arciduchessa Sofia, la madre dell'imperatore. Il celebre ritratto del principe ereditario Rodolfo, di Tadiuz von Adjukiewicz, per cui Rodolfo aveva posato poco prima di suicidarsi, completa il decoro del Grande Salone.
Sulle due etagère sono esposte alcune copie del cosiddetto “Kronprinzenwerk“, una delle opere più importanti scritte dal principe ereditario Rodolfo. Egli vi descrive con grande efficacia i vari paesi e culture della monarchia, esprimendo il proprio parere sulla migliore forma di governo. In politica e in tante altre materie il padre e il figlio erano di parere diametralmente opposto, il che comportava grandi conflitti.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Lo Scalone imperiale
- La Sala delle guardie del corpo
- L’Anticamera della Stanza delle udienze
- La Sala delle udienze
- La Sala delle conferenze
- Lo Studio
- La Camera da letto
- Il Grande Salone
- Il Piccolo salone
- La Camera da letto e salotto
- La Sala da toeletta e palestra di Elisabetta
- Toilette e Stanza da bagno
- Le Stanze Bergl
- Il Grande salotto di Elisabetta
- Il Piccolo salotto di Elisabetta
- La Grande anticamera
- L’Appartamento di Alessandro e il Salone rosso
- La Sala da pranzo
-
- Museo delle argenterie
- La storia della costruzione