L’imperatrice amava soprattutto il Mediterraneo e i viaggi in Italia e in Grecia, di cui ammirava la storia, la mitologia e la cultura. Nel Grande Salotto di Elisabetta è collocata una statua di marmo eseguita da Antonio Canova, insigne scultore neoclassico dell'epoca napoleonica, che raffigura la sorella di Napoleone Elisa Bonaparte nelle vesti della musa greca Polimnia. Nel 1809 Elisa Bonaparte aveva commissionato a Canova la propria statua ritratto. Alla caduta di Napoleone, ella si ritrovò tuttavia a non avere più i mezzi finanziari per ritirare la statua, che era già stata eseguita.
Canova decise allora di trasformare i tratti del personaggio in quelli ideali di una musa. Per iniziativa di Leopoldo Cicognara, esperto d'arte alla corte dell'imperatore Francesco II/I, la statua giunse alla corte di Vienna nel 1816 come dono di nozze per l'imperatrice Carolina Augusta, quarta moglie di Francesco II/I, e trovò la sua collocazione definitiva nel salotto dell'imperatrice Elisabetta nell'Amalienburg.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Lo Scalone imperiale
- La Sala delle guardie del corpo
- L’Anticamera della Stanza delle udienze
- La Sala delle udienze
- La Sala delle conferenze
- Lo Studio
- La Camera da letto
- Il Grande Salone
- Il Piccolo salone
- La Camera da letto e salotto
- La Sala da toeletta e palestra di Elisabetta
- Toilette e Stanza da bagno
- Le Stanze Bergl
- Il Grande salotto di Elisabetta
- Il Piccolo salotto di Elisabetta
- La Grande anticamera
- L’Appartamento di Alessandro e il Salone rosso
- La Sala da pranzo
-
- Museo delle argenterie
- La storia della costruzione