La storia della Camera delle argenterie di Vienna risale al Quattrocento. La carica di Gran maestro della Camera delle argenterie è documentata per la prima volta alla corte viennese durante il regno degli imperatori Federico III e Massimiliano I. Il titolare era responsabile delle argenterie, della biancheria da tavola e degli addobbi della mensa. Con il passare dei secoli, la Camera delle argenterie assunse una funzione sempre più importante. Le diverse mansioni furono ripartite fra i cosiddetti uffici preposti al governo della casa imperiale: Cucine di corte, Credenza di corte, Lavanderia di corte, Cantina di corte, Camera delle argenterie e dei servizi da tavola di corte, Dispensa di corte, Magazzino di corte della legna e del carbone e Deposito di corte dei lumi e delle candele.
Alla fine della monarchia asburgica nel 1918, anche il Governo della casa imperiale fu sciolto e gli inventari imperiali divennero di proprietà dalla Repubblica austriaca. Alcuni pezzi furono venduti, ma la maggior parte restò a far parte della Camera delle argenterie e dei servizi da tavola di corte. Di essi, alcuni rimasero come collezione in uso nelle occasioni ufficiali di rappresentanza della Repubblica austriaca, mentre gli oggetti restanti furono esposti al pubblico a partire dal 1923 negli ex locali di servizio della Camera delle argenterie di corte. Il 1° aprile 1995 è stato inaugurato il Museo delle argenterie, affidato alla direzione della Schloss Schönbrunn Kultur- und Betriebsges.m.b.H. Oggi, su una superficie museale di 1300 m2, sono esposti al pubblico circa 7.000 dei 150.000 pezzi che compongono la collezione.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Museo delle argenterie
- Le Cucine di corte
- L'antica Camera delle argenterie
- La corte in viaggio
- Il trionfo da tavola milanese
- I piatti fiorati
- La cerimonia della lavanda dei piedi
- Vari servizi da tavola
- I servizi di Sèvres e Meissner
- Il trionfo da tavola francese all'antica
- Le Porcellane Imari
- Il servizio inglese da dessert delle Manifatture Minton
-
- La storia della costruzione