Il servizio è un magnifico esempio della straordinaria eleganza dei manufatti realizzati nelle regie Manifatture francesi di porcellane di Sèvres, fondate nel 1738.
Nel 1777 l'imperatore Giuseppe II si recò in visita presso la sorella, la regina di Francia Maria Antonietta. Al suo ritorno, egli portò con sé da Sèvres 500 preziosi manufatti di porcellana, fra cui il servizio da tavola verde mela e quattro magnifiche zuppiere.
Il Servizio dorato è il servizio di porcellana più sfarzoso della corte imperiale. Quasi tutti i pezzi del servizio da tavola per dodici sono integralmente ricoperti d'oro, anche all'interno e sul fondo.
Il Servizio dorato è un capolavoro delle Manifatture di porcellane viennesi, e fu realizzato nel 1814, in occasione del grande congresso di Vienna per la pace. L'acquisto si era reso necessario per sostituire il magnifico servizio d'oro settecentesco che era stato fuso e monetato nel 1797, durante le guerre napoleoniche.
I pezzi del Servizio di Meissen che si conservano al Museo delle argenterie non sono uniformi nella fattura: in parte risalgono ancora alla prima metà del Settecento, le forme tradizionali furono poi adeguate o trasformate
nel corso del tempo, ad esempio vi furono aggiunte teste d'ariete all'antica e pomelli classicheggianti su vasi e scodelle.
Meissen, la più antica Manifattura europea di porcellane, fu fondata nel 1710. Sotto la direzione del conte Camillo Marcolini, fra il 1774 e il 1780 il marchio di fabbrica fu trasformato, e il “marchio Marcolini”, con la stella sotto le due spade incrociate, divenne celebre in tutta l'Europa. Il Servizio di Meissen, realizzato intorno al 1775, è dominato da magnifiche pitture floreali.
Il servizio da tavola per l'arciduca Ferdinando Massimiliano, futuro imperatore Massimiliano del Messico, giunse a Vienna dal castello Miramare presso Trieste. Il servizio da tavola fu realizzato dalle Manifatture di porcellana Herend in Ungheria, che ben presto, non appena Moritz Fischer ebbe rilevato nel 1839 una fabbrica di porcellane già esistente, si erano specializzate nella copia di modelli cinesi. I primi contatti con la corte imperiale a Vienna nel 1854 furono coronati da successo, fra l'altro Francesco Giuseppe acquistò un servizio da tè come regalo di Natale per la madre, l'arciduchessa Sofia. Nel 1864 fu realizzato un nuovo servizio per l'arciduca Ferdinando Massimiliano. Il decoro tipico dell'Estremo Oriente, nelle classiche tonalità Imari, prese il nome di Miramare, in omaggio al castello dell'arciduca.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Museo delle argenterie
- Le Cucine di corte
- L'antica Camera delle argenterie
- La corte in viaggio
- Il trionfo da tavola milanese
- I piatti fiorati
- La cerimonia della lavanda dei piedi
- Vari servizi da tavola
- I servizi di Sèvres e Meissner
- Il trionfo da tavola francese all'antica
- Le Porcellane Imari
- Il servizio inglese da dessert delle Manifatture Minton
-
- La storia della costruzione