In occasione dell'incoronazione dell'imperatore Ferdinando a re del Regno Lombardo Veneto nel 1838, fu commissionato alla ditta Luigi Manfredini il monumentale trionfo da tavola milanese. Si tratta del servizio formato dal numero maggiore di pezzi che si conservi nel Museo delle argenterie,
e può esser composto a formare un insieme lungo trenta metri con ripiani specchiati. Sulla parte centrale del trionfo qui esposto vedete le statue allegoriche della Lombardia, con la corona murale e la cornucopia, e di Venezia, con il leone di San Marco e il corno ducale; sull'orlo del ripiano si alternano geni danzanti e candelabri.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Museo delle argenterie
- Le Cucine di corte
- L'antica Camera delle argenterie
- La corte in viaggio
- Il trionfo da tavola milanese
- I piatti fiorati
- La cerimonia della lavanda dei piedi
- Vari servizi da tavola
- I servizi di Sèvres e Meissner
- Il trionfo da tavola francese all'antica
- Le Porcellane Imari
- Il servizio inglese da dessert delle Manifatture Minton
-
- La storia della costruzione