Questa piegatura dei tovaglioli era autorizzata soltanto nei pranzi di corte cui fosse presente l'imperatore, ed era un segreto ben custodito, tramandato oralmente soltanto a poche persone scelte. Tuttora questa piegatura dei tovaglioli può essere utilizzata soltanto nelle visite di stato di teste coronate e presidenti, ed esistono soltanto due persone che ne conoscono il segreto, e non lo rivelano a nessuno!
Sono una testimonianza del gusto particolare
dell’imperatrice Elisabetta, anche in fatto di servizi da tavola, il servizio in terraglia destinato alla Fattoria di corte di Schönbrunn, le sue posate d’argento con la decorazione di delfini per la Villa Achilleion a Corfù, e due servizi inglesi (Minton e Wedgwood) dall’insolita decorazione floreale e faunistica, che acquistò per farne dono a Francesco Giuseppe. Per i suoi viaggi in battello, l'imperatrice si accontentava di un semplice servizio in argento alpacca, anch’esso decorato da un delfino.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Museo delle argenterie
- Le Cucine di corte
- L'antica Camera delle argenterie
- La corte in viaggio
- Il trionfo da tavola milanese
- I piatti fiorati
- La cerimonia della lavanda dei piedi
- Vari servizi da tavola
- I servizi di Sèvres e Meissner
- Il trionfo da tavola francese all'antica
- Le Porcellane Imari
- Il servizio inglese da dessert delle Manifatture Minton
-
- La storia della costruzione