La maggior parte di queste porcellane, di fabbricazione giapponese e talvolta cinese, veniva esportata attraverso il porto giapponese di Imari. Fabbricate esclusivamente per il mercato europeo, qui in Europa venivano poi dotate di solito di sontuose montature d'argento, realizzate dai più insigni argentieri europei, e venivano pertanto nobilitate e promosse alla categoria degli oggetti di lusso. Le montature servivano inoltre ad ottenere,
a partire dalle forme del vasellame asiatico, suppellettili più consone alle tradizioni della mensa europea.
Il servizio di posate dell’imperatrice Maria Teresa era riservato all'uso esclusivo dell'imperatrice. Realizzato appositamente per lei, il servizio era composto da coltello, forchetta, forchetta da portata e cucchiaio, nonché da un portauovo, un cucchiaino da uovo con il manico appuntito per estrarre il midollo dalla carne e una saliera. E' in oro puro, e fu eseguito intorno alla metà del Settecento.
- Museo di Sisi
- Appartamenti imperiali
- Museo delle argenterie
- Le Cucine di corte
- L'antica Camera delle argenterie
- La corte in viaggio
- Il trionfo da tavola milanese
- I piatti fiorati
- La cerimonia della lavanda dei piedi
- Vari servizi da tavola
- I servizi di Sèvres e Meissner
- Il trionfo da tavola francese all'antica
- Le Porcellane Imari
- Il servizio inglese da dessert delle Manifatture Minton
-
- La storia della costruzione